Come indicare agli invitati la lista nozze o l'IBAN a cui inviare il regalo?

Eccoci, stiamo organizzando tutto: ci stiamo prendendo il tempo per pensare a come stupire ed avere la maggior cura possibile per i nostri ospiti; stiamo valutando un giorno non troppo caldo, o degli ombrellini nel caso piovesse; quali portate potrebbero apprezzare durante la cena e quali vini; percorsi non troppo accidentati per le signore con i tacchi e così via…

È anche il nostro grande giorno e avremo modo di goderci tutti i dettagli di quella giornata insieme a tutti in nostri ospiti. E poi…?

Poi è il momento di scartare i regali!!!

Al giorno d’oggi, si tende sempre meno ad utilizzare un negozio in cui aprire una lista nozze, e sempre più ad utilizzare un indirizzo bancario, un iban, su cui gli ospiti faranno un versamento di una quota.

E questo, in qualche modo, va comunicato.

A nostro avviso, è poco elegante riportarlo direttamente in partecipazione; a questo scopo invece si realizza il sito delle nozze (clicca qui per leggere l’articolo dedicato), il cui indirizzo viene riportato all’interno della partecipazione. Quello che consigliamo è creare anche una semplice landing page, una pagina singola che riporta, oltre all’IBAN o lista nozze, una frase di ringraziamento e magari a cosa contribuisce la quota che verseranno: magari il viaggio di nozze!

Sono tante ormai le piattaforme che dànno la possibilità di relizzare un sito personalizzato con dei templates grafici molto efficaci. ;-)

Anche per come riportare l’indirizzo internet del sito all’interno del testo della partecipazione ci sono delle scelte: inserlo in formato testuale (ad. es. www.franciefranci.it) oppure in formato QRcode. Anche qui, pro e contro di entrambe le scelte. Brevemente possiamo annotare che per la versione testuale, l’interno della partecipazione risulta più armonioso in quanto il contenuto della stessa è realizzato da soli testi per cui è possibile creare una gerarchia e un equilibrio. Di contro, riportare l’indirizzo in formato di testo può risultare meno immediato (soprattutto in caso di indirizzo molto lungo. ad. es: www.piattaformaospitante.com/wedding/sitosposi/francievranci.it). Il QRcode invece ha il vantaggio dell’immediatezza di collegamento (basta inquadrarlo con lo smartphone per essere indirizzati direttamente al sito), ma essendo un oggetto grafico e particolarmente caratterizzante, cattura l’occhio del lettore e “prevale” graficamente/visivamente sul contenuto testuale della partecipazione.

Come tantissimi aspetti della Wedding Stationery, è il gusto soggettivo degli sposi a comandare, non c’è una decisione giusta o sbagliata, solo quella più adatta alle necessità della coppia.

Speriamo di avervi dato degli spunti interessanti per le vostre organizzazioni e dissipato qualche dubbio con questo post;
per domande e approfondimenti vi aspettiamo nei commenti, sui canali social o per email!

Nel frattempo, vi facciamo i nostri migliori auguri per le vostre nozze!
A presto,

Emanuela
Morgana Paper Design
instagram | facebook

Leggi le altre WEDDING QUESTIONS qui!

Emanuela de Caro