Il sito nozze: dove riportarlo e che contenuti ha
Negli anni 2000 e passa, ormai qualsiasi cosa avvenga, accada, si muova, ha una sua dimensione digitale; e le nozze non fanno certo eccezione!
Ecco che oltre ad appositi Hastgags, account social e coinvolgimenti intangibili delle più disparate interpretazioni, c’è il sito delle nozze.
Questo oggetto, estraneo ad una vera e propria Wedding Stationery, ma che può essere arricchito e decorato con la stassa linea grafica del resto del coordinato, è ormai un must have del progetto nozze.
Sono tante ormai le piattaforme che dànno la possibilità di relizzare un sito personalizzato con dei templates grafici molto efficaci semplici da realizzare e gestire, e questo rende possibile, anche a chi non si sente un programmatore nato, di realizzare un sito con tutte le funzionalità e dettagli del caso.
I contenuti dei sito sono dei più disparati e, come tutti gli oggetti che concorrono alla composizione dell’evento, dipendono da quello che gli sposi ritengono importante, utile o simpatico inserire.
C’è chi crea giochi, chi inserisce il menu del banchetto nuziale, chi inserisce sezioni di condivisione foto durante l’evento o chi invita a condividere pensieri e parole ancor prima di partecipare alle nozze.
Siti più classici o “semplici” portano informazioni essenziali come i nomi degli sposi, la data e la location delle nozze; le indicazioni come l’iban o la lista nozze per il regalo agli sposi (clicca qui per leggere l’articolo dedicato). Oggetto molto utile per gli sposi per organizzare le nozze è il campo di RSVP (conferma di partecipazione all’evento ed eventualmente con quante persone l’ospite intende prendere parte all’evento). In casi particolari, gli sposi trovano utile dare ai loro invitati anche indicazioni su possibili hotel dove potranno pernottare (eventualmente anche con qualche convenzione accordata con gli sposi), il percorso migliore per arrivare alla location, eventuali outfit da assumere o consigli pratici (scarpe basse in caso di evento in giardino; stile total white per i festeggiamenti pre-wedding), i diversi appuntamenti delle nozze, possibilità o indicazioni di parcheggio. C’è chi preferisce anche inserire una sezione dedicata alla storia degli sposi, alla felicità di festeggiare insieme agli ospiti che hanno coinvolto, alle foto che li rappresentano. Potremmo continuare ad elencare i più fantasiosi o pratici contenuti che il sito può portare ma preferiamo lasciare a voi il beneficio dell’inventiva e della fantasia!
Per trattare temi più vicini ai nostri, invece, vorremmo approfondire un tema ugualmente importante: come comunicare agli ospiti l’indirizzo internet del sito che abbiamo così minuziosamente preparato?
Ed ecco che entraimo in campo noi con la nostra Wedding Stationery! In linea di massima il sito viene riportato direttamente in partecipazione, come accompagnamento della restante parte delle informazioni presenti nell’invito formale (clicca qui per leggere l’articolo dedicato). C’è chi preferisce anche anticiparlo con il save the date (clicca qui per leggere l’articolo dedicato) e questo accade quando gli sposi pensano che può essere utile per gli ospiti accedere a qualche informazione importante in tempi abbastanza ampi da portersi organizzare (come spostamenti, voli, pernottamenti).
C’è, come sempre nel nostro lavoro, fare una considerazione importante anche per quel che riguarda l’aspetto grafico. Anche per come riportare l’indirizzo internet del sito all’interno del testo della partecipazione ci sono delle scelte: inserlo in formato testuale (ad. es. www.franciefranci.it) oppure in formato QRcode. Anche qui, pro e contro di entrambe le scelte. Brevemente possiamo annotare che per la versione testuale, l’interno della partecipazione risulta più armonioso in quanto il contenuto della stessa è realizzato da soli testi per cui è possibile creare una gerarchia e un equilibrio. Di contro, riportare l’indirizzo in formato di testo può risultare meno immediato (soprattutto in caso di indirizzo molto lungo. ad. es: www.piattaformaospitante.com/wedding/sitosposi/francievranci.it). Il QRcode invece ha il vantaggio dell’immediatezza di collegamento (basta inquadrarlo con lo smartphone per essere indirizzati direttamente al sito), ma essendo un oggetto grafico e particolarmente caratterizzante, cattura l’occhio del lettore e “prevale” graficamente/visivamente sul contenuto testuale della partecipazione.
Come tantissimi aspetti della Wedding Stationery, è il gusto soggettivo degli sposi a comandare, non c’è una decisione giusta o sbagliata, solo quella più adatta alle necessità della coppia.
Speriamo di avervi dato degli spunti interessanti per le vostre organizzazioni e dissipato qualche dubbio con questo articolo;
per domande e approfondimenti vi aspettiamo nei commenti, sui canali social o per email!
Nel frattempo, vi facciamo i nostri migliori auguri per le vostre nozze!
A presto,